Future Cine Lab, festival didattico di meta-fruizione audiovisiva, 1 edizione

Giu 6, 2023 | Eventi, Formazione, Mibac

È un progetto ideato dell’Associazione APS Academia Terra con partner CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Associazione culturale Tina Modotti e Fondazione Sardegna Film Commissione per il bando MIBAC e MIUR “Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival” 2019/2020 nell’ambito del Piano Cinema per la Scuola 2019/2020.
L’iniziativa intende gettare un ponte tra il mondo del Cinema e le nuove frontiere in ambito di arti visive, design, architettura, intelligenza artificiale, audio generativo, realtà aumentata e 3D.

Un’operazione di ricerca e divulgazione, che mira ad evidenziare il connubio indissolubile tra arte e scienza.

L’obbiettivo è quello di ampliare l’offerta formativa, stimolare la creatività e l’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche-artistiche nei partecipanti.

Si sviluppa in duecento ore di formazione rivolte ad una rete di otto entità scolastiche: Istituto Comprensivo “Gramsci-Rodari” (Sestu), Istituto Comprensivo “V. Angius” di (Portoscuso e Gonnesa), Istituto professionale per la produzione industriale e artigianale “A. Meucci (Cagliari), Liceo classico “Siotto Pintor” (Cagliari), Liceo Artistico “Foiso Fois” (Cagliari), Istituto di Istruzione Superiore “G. Asproni” (Iglesias)

SI È SVILUPPATO IN TRE MACRO-FASI OPERATIVE:

FASE 1: Propedeutica: rassegna cinematografica
FASE 2: Produzione: laboratori e workshop
FASE 3: Comunicazione: fruizione, evento streaming e masterclass

Rassegna cinematografica

Laboratori

Masterclass ed evento streaming

Concorso

Premiazioni

Installazioni

Borsa di studio NABA

Rassegna Stampa

I docenti

Simone Lumini

Sound Designer, musicista elettronico e organizzatore di eventi culturali internazionali, esperto in creazione di percorsi didattici legati al tema delle arti e della tecnologia, socio fondatore di Academia Terra, è il direttore artistico e coordinatore del Festival Future Cine Lab.

Riccardo Mantelli

New Media Artist, esperto in creative coding e interaction design, docente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e Domus Academy.

Nima Gazestani

Esperto in interaction design e visual computation, docente presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e Domus Academy 

Danilo Casti

Artista audiovisivo, esperto in performance live e programmazione audio-video, organizzatore presso “We are in Danger” festival di new media art.

Nicoletta Zonchello

Divulgatrice scientifica del CRS4, ha ideato e coordina la Scuola Scientifica EIA-Exploring Artificial Intelligence in Art e il laboratorio EIA FACTORY.

Felice Colucci

Ingegnere informatico, esperto in Computer-Vision Based Hand Gesture Recognition, ricercatore presso CRS4, si occupa di Intelligenza Artificiale e Arte ed è co-fondatore di EIA FACTORY

Lecturers Ospiti

Guido Tattoni

Artista e docente con esperienza più che decennale nel campo della formazione universitaria, sia in ambito didattico che nell’ambito della direzione, del management e del controllo della qualità degli standard accademici, dirige NABA Milano.

Massimo Lumini

Architetto e docente di Storia dell’Arte, da oltre un trentennio sperimenta nel campo della biomimetica e del design naturale. Ha fondato il Bionik Lab di Iglesias e attualmente dirige il NAT14 Fab Lab interdisciplinare e polo di aggregazione per start-up e progetti innovativi con impatto sul territorio.

Marco Verde

Progettista esperto in architettura parametrica, presta docenza presso lo IED ed è memro di Hyperbody, il gruppo di ricerca con sede in Olanda presso la Facoltà di Architettura della Delft University of Tecnology diretto dal Prof. ir. Kas Oosterhuis (ONL) focalizzato su Architettura Interattiva e Non Standard.
OPERATORI

Enrico Monni
Fabrizio Mocci
Francesca Campurra
Ginevra Turco
Mario Antonio Nardi
Pierfrancesco Carta
Ricardo Leon Calero
Simone Sarais
Veronica Secci

TUTOR D’AULA E DOCENTI

Alessandra Patti
Cristina Meloni
Daniela Ticca
Donatella Ferrara
Eleonora Todde
Elisabetta Cuccu
Federica Olla
Gavino Mette
Laura Deriu
Maria Antonietta Pirina
Maria Paola Grosso
Maura Quartu
Rita Atzori
Sandra Rombi
Tiziana Gramai
Valentina Dessì
Valentina Zini
Valeria Paretta
Valeria Pettinau
Veronica Sanna
Vitto Di Marco

FASE 1 – PROPEDEUTICA

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

La rassegna audiovisiva dedicata agli istituti ha avuto la finalità propedeutica di ispirare ed alimentare il pensiero creativo nei discenti, in vista delle fasi pratiche di laboratorio e della sperimentazione sul campo delle varie discipline trattate anche all’interno del roster di films, cosi da introdurre tecniche, concetti e parole chiave da sviluppare nei successivi moduli di workshop.

Scuola Primaria

La rassegna cinematografica nelle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo “V. Angius” di Gonnesa e “Gramsci+Rodari” di Sestu si è svolta da Ottobre a Novembre 2020.

I film proiettati sono stati:
“Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro” dei registi Nick Park e Steve Box e “L’isola dei cani / Isle of dogs” di Wes Anderson.

La pellicola sono state scelte per mostrare ai partecipanti (ed entusiasmarli) le immense possibilità delle tecniche di animazione stop motion, combinate alla post-produzione digitale e al disegno di ambienti tridimensionali, argomenti che sono stati poi affrontati all’interno dei laboratori di Claymation.

Scuola secondaria di 1° grado

La rassegna cinematografica nelle scuole secondarie di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “V. Angius” di Gonnesa e “Gramsci+Rodari” di Sestu si è svolta da Ottobre a Novembre 2020.

I film proiettati sono stati:
“Score: A Film Music Documentary” di Matt Schrader e “The Boss Baby: Get That Baby!” di Matt Whitlock, Pete Jacobs e Dan Forgione.

Score è stato scelto per mettere in risalto l’aspetto puramente musicale e sonoro delle grandi produzioni di Hollywood, esaltando il suolo dei compositori, sound artist, sound engineer e sound designer nella filiera delle professionalità legate al mondo audiovisivo.

“The Boss Baby: Get That Baby!” è stato invece  selezionato per istruire i partecipanti sulle potenzialità dello storytelling audiovisivo unito all’espediente video-ludico, argomenti che sono poi stati trattati all’interno del laboratorio di VideoGameArt, nella quale la classe ha sviluppato un vero videogioco a carattere cinematografico.

Scuola Superiore

La rassegna cinematografica dedicata alla scuole superiori si è svolta nel mese di Febbraio 2021 negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, viale Regina Margherita 33.

Le presentazioni degli audiovisivi sono state curate da Nicoletta Zonchello, tecnologa della comunicazione e co-fondatore di EIA FACTORY del CRS4 e Massimo Lumini fondatore dell’Associazione Academia Terra.

Gli istituti partecipanti sono stati:
Liceo Classico “G. Siotto Pintor” di Cagliari
Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” di Cagliari
I.P.S.I.A “A. Meucci” di Cagliari
Istituto di Istruzione Superiore “G. Asproni” di Iglesias

Per la rassegna cinematografica sono stati selezionate alcune puntate del documentario “Abstract: The Art of Design” creato da Scott Dadich (2017-2019).

Le puntate selezionate sono state:

  • Neri Oxman: Bio-Architecture (stagione 2, puntata 2). Regista Morgan Neville (2019)
  • Olafur Eliasson: The Design of Art (stagione 2, puntata 1). Regista Jason Zeldes (2019)
  • Es Devlin: Stage Design (stagione 1, puntata 1). Regista Brian Oakes (2017)

Le puntate selezionate sono state:

  • Platon: Fotografia (stagione 1, puntata 1). Regista Richard Press (2017)
  • Paula Scher: Graphic Design. (stagione 1, puntata 6). Regista Richard Press (2017)
  • Tinker Hatfield: Footwear Design (stagione 1, puntata 2). Regista Brian Oakes (2017)

FASE 2 – PRODUZIONE

LABORATORI

Durante le attività di laboratorio sono stati affrontati diversi temi: tecnica di animazione claymation, fotografia, montaggio video, paesaggi sonori, lettura espressiva, doppiaggio, ingegneria del suono, costruzione e creazione di videogame, design, elettroacustica, robotica, coding, machine learning, digital environment design, ICT, visual computation, IOT (internet of things), realtà aumentata, ambienti virtuali immersivi, video mapping, motion capture, audio responsivo, story telling digitale e arte generativa.

Scopri i laboratori

Laboratori Scuola Primaria

Istituto Comprensivo "V. Angius

Nella scuola primaria di Gonnesa dell’Istituto Comprensivo “V. Angius”, dall’Ottobre al Dicembre 2020 si è svolto il “Claymation Lab”, laboratorio dedicato alla tecnica di animazione claymation.

Con i piccoli partecipanti è stato creato un cortometraggio con la tecnica cinematografica della plastilina animata: “La rivolta delle macchine”.

Il cortometraggio animato, liberamente tratto dal celebre racconto di Gianni Rodari, racconta la storia delle macchine di una fabbrica che decisero di ribellarsi al loro Generale. Alla sua richiesta di produrre cannoni, proiettili, miscele esplosive o altri strumenti per la guerra le macchine si rifiutarono di eseguire gli ordini e continuarono a fabbricare tubi, chiodi e concimi per i campi.

'Istituto Comprensivo "Gramsci+Rodari

Nella scuola primaria di Sestu dell’Istituto Comprensivo “Gramsci+Rodari”, dal Novembre al Dicembre 2020 si è svolto il “Claymation Lab”, laboratorio dedicato alla tecnica di animazione claymation.

Con i piccoli partecipanti è stato creato un cortometraggio con la tecnica cinematografica della plastilina animata: “Asimov Story. Il cervello Positronico”.

Il cortometraggio animato è un racconto d’avventura inventato in cui lo scrittore Isaac Asimov viene salvato da un brutto incidente dai suoi robot positronici. Viene quindi spiegato il funzionamento del cervello positroni e le tre leggi della robotica ideate da Asimov per le sue storie di fantascienza.

Scuola Secondaria di 1°grado

Istituto Comprensivo V. Angius

Nella scuola secondaria di 1°grado di Portoscuso dell’Istituto Comprensivo “V. Angius”, dall’Ottobre al Dicembre 2020 si è svolto il laboratorio di “Lettura Espressiva, Paesaggi Sonori e Glitch Art”.

Per paesaggio sonoro, traduzione dall’inglese “soundscape”, si intende, nelle parole del compositore canadese Raymond Murray Schafer una composizione musicale che crea un ritratto sonoro di un ambiente acustico. Questo concetto unito a quello di “reading” o “lettura espressiva” e quello di “glitch art” ha permesso agli alunni di esplorare il connubio tra voce umana suono, intelligenza artificiale e programmazione visiva, dando vita a delle performance artistiche estemporanee, basate su luce e immagini processate digitalmente e proiettate, insieme suoni digitali e letture eseguite in tempo reale o in post-produzione.

Il testo e il film di riferimento utilizzati per l’audiovisivo creato durante il laboratorio sono stati rispettivamente “Le Tre Leggi della Robotica” di Isaac Asimov e “Little Lost Robot” di Guy Verney (1962).

Le immagini e suoni estratti dalle fonti di riferimento si interpolano orchestrando la composizione di un paesaggio sonoro e visivo in grado di accogliere l’esecuzione della lettura espressiva.

Istituto Comprensivo Gramsci+Rodari

Nella scuola secondaria di 1°grado di Sestu dell’Istituto Comprensivo “Gramsci+Rodari”, dall’Ottobre al Dicembre 2020 si è svolto il laboratorio “VideoGameArt”, laboratorio di produzione video-ludica per le scuole medie inferiori.

Il concetto di videogiochi come forma d’arte è un argomento comunemente dibattuto nell’industria dell’intrattenimento. Il percorso didattico ha unito elementi espressivi come la recitazione, le immagini animate, lo storytelling, l’interazione e la musica, facendo confluire ognuno di questi elementi in un’opera video gioco “stand alone”, giocabile anche online.

E’ stato quindi creato un videogame dal titolo “VideoClipSuperHero”. Il videogame cinematografico realizzato con il middleware Unity, narra la storia di due YouTuber adolescenti alle prese con la pubblicazione di contenuti sul web, quando qualcosa va storto: i file video si corrompono improvvisamente prima del caricamento online, rovinando completamente la clip video. I due YouTuber per risolvere la situazione decidono allora di utilizzare un “software magico” (il videogame) che ha il compito di ricomporre il prima possibile il file video. Lo scopo del gioco è quindi quello di raccogliere tramite un oggetto sferico visualizzato in “3D third person” tutti i “frammenti di video” sparsi per il livello facendo attenzione al percorso in cui sono presenti pericolose discese, salti, schivate ad ostacoli e cadute letali, il tutto, ovviamente, prima che scada il conto alla rovescia!

GIOCA ANCHE TU!

Scuola Superiore

Nel mese di Febbraio 2021 si è svolto il laboratorio di Interaction Design e New Media Art dedicato alle scuole superiori: Liceo Classico “G. Siotto Pintor”, Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”, I.P.S.I.A “A. Meucci”, Istituto di Istruzione Superiore “G. Asproni” di Iglesias.

​E’ stato formato un gruppo classe misto composto da alunni e alunne dei diversi istituti partecipanti.

​Il laboratorio si è svolto negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, viale Regina Margherita 33.

L’obiettivo è stato quello di far luce sul tema dell’intelligenza artificiale, delle sue possibili applicazioni nei processi creativi in ambito cinematografico e formare un team dalle competenze trasversali, che nell’arco dello sviluppo del laboratorio hanno sperimentato nuove concezioni di produzione artistica, fruizione e comunicazione trasversale.

FASE 3 – COMUNICAZIONE

MASTERCLASS ED EVENTO STREAMING

Dal 9 al 13 Febbraio 2021 si sono svolte le attività dedicate alle scuole superiori, le masterclass, il panel conclusivo e la performance audiovisiva.

Tutte le attività sono state trasmesse in diretta streaming sulla pagina facebook dell’associazione Academia Terra.

“Il ruolo del design nella cinematografia e nelle esperienze interattive”

Scopri di più

Focus sull’impatto e il contributo che il mondo audiovisivo è in grado di conferire al mondo reale, in termini di progresso, design e soluzioni innovative. Guardare al cinema come ad una occasione di ricerca tecno-scientifica e antropologica, dalla fiction al futuro prossimo.

Relatori:
Nicoletta Zonchello (CRS4, EIA Factory)
Marco Verde (ALO Architettura)
Massimo Lumini (presidente Academia Terra)
Nicoletta Zonchello (CRS4, EIA Factory)

“Musica e Intelligenza Artificiale”

Scopri di più

Ogni giorno scopriamo nuovi modi in cui le Intelligenze Artificiali (AI) entrano nella nostra vita quotidiana. Navigatori, smartphone, filtri fotografici impiegano ormai da tempo questa tecnologia. Ma cos’è davvero un’intelligenza artificiale? Come funziona? Che ruolo potrebbe avere in campo artistico e in particolare nella musica? In questo webinar scopriremo qualcosa in più sull’AI e su come può essere impiegata in campo musicale.”

Relatore:
Guido Tattoni (direttore NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti – Milano)

Performance Live

Scopri di più

Emanuele Balia ha studiato Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cagliari ed è attivo nella musica sperimentale come Sound Artist e performer di musica generativa. Con il suo progetto Lcc01234art percorre un viaggio che attraversa concetti d’avanguardia e credenze popolari, in cui coesistono estetiche molto diverse tra loro.

La sua attività compositiva è influenzata da concetti che appartengono alla sfera della non-linearità, ed è supportata da strumenti virtuali “intelligenti” che espandono l’orizzonte creativo e la relazione tra il performer e la macchina, in cui si scoprono molteplici forme sonore e direzioni estetiche e musicali.

FASE 3 – COMUNICAZIONE | FRUIZIONE

CONCORSO “DOCUDAY MAKING OF”

“DocuDay MakingOff ” è il contest di video-making e storytelling digitale per gli istituti scolastici indetto dal festival Future Cine Lab.

L’obbiettivo del concorso è stato quello di sostenere lo sviluppo della cultura audiovisiva negli istituti di istruzione primaria e secondaria di 1°grado, dando la possibilità agli alunni più giovani di esprimersi grazie ai mezzi della comunicazione audiovisiva e cinematografica.​

Durante le attività svolte nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado sono stati creati i video-documentari “dietro le quinte”, che raccontano lo svolgimento del laboratorio.

Le scuole in cui sono stati svolti i laboratori e che hanno quindi partecipato al concorso sono:
Scuola primaria di Gonnesa, Scuola secondaria di primo grado di Portoscuso, Scuola primaria di Sestu, Scuola secondaria di primo grado di Sestu.

I video-racconti creati hanno quindi gareggiato al concorso “DocuDay MakingOf”.
Ogni scuola ha gareggiato contro la scuola dello stesso ordine e grado.

I video-racconti sono stati valutati da una giuria di esperti della Fondazione Sardegna FilmCommission per la loro originalità nel raccontare le attività svolte.

I premi in palio sono stati tecnologia software ed hardware per video-making e composizione musicale elettronica.

Indipendentemente da come si sono classificati gli istituti, per ciascun istituto partecipante al concorso, l’associazione Academia Terra, ente capofila del progetto, ha donato attrezzature tecnologiche e ha realizzato delle aule didattiche audiovisive permanenti per favorire lo sviluppo delle materie audiovisive nelle scuole sarde.

Scuola Primaria

1°classificata:
Scuola Primaria di Gonnesa, Istituto Comprensivo “V. Angius”.

Scopri di più

“Dietro le quinte di “La Rivolta Delle Macchine”

Nel video-racconto i partecipanti al laboratorio presentano in prima persona le attività percorrendo tutte le fasi di creazione del cortometraggio animato. Si alternano momenti di riflessione in cui i partecipanti raccontano l’esperienza fatta, le loro considerazioni e le competenze acquisite.

2°classificata:
Scuola Primaria di Sestu, Istituto Comprensivo “Gramsci + Rodari”.

Scopri di più

“Dietro le quinte di “Asimov Story, Il Cervello Positronico”

L’audiovisivo racconta tramite immagini lo svolgimento del laboratorio. Le fasi di creazione dei personaggi si plastilina, le esercitazioni di video-making e la composizione delle sequenze animate. La voce del direttore creativo del festival, Simone Lumini, descrive le tecniche di animazione utilizzate per la creazione del cortometraggio e il tema scelto. Si alternano momenti di riflessioni e considerazioni dei partecipanti sulle attività svolte.

Scuola Secondaria di 1°grado

1°classificata:
Scuola Secondaria di 1°grado di Sestu, Istituto Comprensivo “Gramsci + Rodari”.

Scopri di più

“Video-racconto del laboratorio “VideoGameArt”

L’audiovisivo racconta tramite immagini e la voce narrante di Beatrice lo svolgimento del laboratorio.

Vengono descritte le attività svolte durante il workshop: dalla creazione dello storytelling, delle grafiche, dei video, la composizione di librerie musicali fino alla composizione del videogame “VideoClipSuperHero”

2°classificata:
Scuola Secondaria di 1°grado di Prtoscuso, Istituto Comprensivo “V. Angius”.

Scopri di più

“Video-racconto del laboratorio “Reading, GlitchArt e Paesaggi Sonori”

L’audiovisivo racconta tramite immagini lo svolgimento del laboratorio. I partecipanti raccontano le attività svolte: esercitazioni di video-making, dizione e lettura espessiva, creazione delle librerie sonore e video, story-telling e video design. Riflettono quindi sugli argomenti trattati e le competenze acquisite.

FASE 3 – COMUNICAZIONE | FRUIZIONE

Premiazione

Venerdì 26 Marzo si è svolta online e in diretta streaming sul pagina facebook Academia Terra, la premiazione del concorso “DocuDay Making Of”.

I video-racconti realizzati dai partecipanti ai laboratori dedicati alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, sono stati valutati da una giuria di esperti della Fondazione Sardegna FilmCommission per la loro originalità nel raccontare le attività svolte.

La giuria è stata composta da:
Alessandro Cadoni, docente universitario di Cinema e membro del CdA della Sardegna Film Commission.
Elisabetta Randaccio, critico cinematografico.
Andrea Mura, regista ed antropologo.

FASE 3 – COMUNICAZIONE | FRUIZIONE

INSTALLAZIONI

Dal 9 al 13 Febbraio 2021 negli spazi di Sa Manifattura (viale Regina Margherita, Cagliari) si sono svolte le attività dedicate alle scuole superiori, le masterclass, il panel conclusivo e la performance audiovisiva.

Tutte le attività sono state trasmesse in diretta streaming sulla pagina facebook dell’associazione Academia Terra.

Durante la giornata finale sono state esposte numerose installazioni.

MeMa-Lab “FLYNG ROOTS”:

Il progetto proposto dai Designers Stefania Merella e Giovanni Paolo Masia, presentato alla Maker Faire Roma 2018, si chiama FLYING ROOTS, è un giardino verticale da parete, che crea un micro ecosistema semplice e dal design innovativo, che dà alla composizione floreale una connotazione artistica come quella di un dipinto. Il progetto è stato ideato tramite software 3D e realizzato attraverso macchinari di fabbricazione digitale (fresatrice e stampa 3d); inoltre internamente alle cornici è stato progettato l’impianto automatizzato per l’idratazione e monitoraggi delle piante. Alcuni dei vasetti in PLA sono stati stampati presso il laboratorio di Architettura del Liceo Artistico di Alghero. Inoltre alla realizzazione del progetto ha contribuito il finanziamento di Sardegna Ricerche nell’ambito del bando: “FIT: Faber-In-Team – 2018”.

 

ALO Architettura “SPACE INTENSIFIER®: ARREDO EMOTIVO POLIFUNZIONALE”

Space Intensifier® è una collezione di arredi polifunzionali concepiti per essere personalizzati come un abito su misura e auto-prodotti con tecniche di fabbricazione digitale nel laboratorio di ALO. Ogni arredo è dotato di un’intelligenza artificiale che intensifica la percezione dello spazio circostante e interagisce con le persone attraverso effetti di luce auto-generati. Il sistema di illuminazione emotivo integrato è attivato dalle variazioni delle condizioni ambientali che diventano l’input per una risposta che rivela flussi di energia ambientale invisibili nonché lo stato emotivo momentaneo dell’individuo sintetico. Ogni Space Intensifier ha un proprio carattere individuale attraverso cui manifesta un comportamento “quasi-vivo” e dialoga con i suoi simili condividendo i dati registrati via web.

Time Line

Una timeline interattiva che permette di esplorare con i propri gesti e movimenti nello spazio, il cinema. Frammenti di film sul tema Cyborg-Androidi, raccolti e sapientemente manipolati dagli studenti del laboratorio, vengono utilizzati come linfa vitale di un’opera interattiva immersiva. In una realtà che svanisce il suono è il profeta che la rappresenta. Spazializzato, frammentato, il suono generativo si unisce in modo organico con i visual generati in touchdesigner. Pixels e linee che toccano suoni desiderio e suoni ricordo in una camminata nel tempo.

Tinkering, video & sound editing:
Tutti gli studenti partecipanti al Lab
Installation & Interaction design: Nima Gazestani Hajihosseini
Generative sound: Danilo Casti

Plant1_Sound

Interagire con l’organicità della natura, accarezzando piante, esplorandone le forme e le geometrie profonde, percependo come esse possono agire sul suono e la luce.
Non solo un’esperienza interattiva ma una profonda immersione nella matematica che esprime la sua bellezza nella natura come nella tecnologia più avanzata.

Tinkering & Coding:
Tutti gli studenti partecipanti al Lab
Creative coding, Installation & Interaction design: Riccardo Mantelli

Plant2_Visual

Il corpo si avvicina, sfiora, accarezza una pianta, cerca in qualche modo di entrare in contatto con la sua essenza vitale. La pianta incarna l’essenza della forma, è pura manifestazione del codice insito nel seme.
Nell’installazione sperimentiamo gli effetti di un codice generativo che connesso intimamente alla pianta attraverso un circuito elettrico appositamente realizzato.

Tinkering & Coding:
Tutti gli studenti partecipanti al Lab
Creative coding, Installation & Interaction design:
Riccardo Mantelli

LightBulb + Text

Ricordando il cinema degli anni 20, salta fuori un altro sfarfallare: non riguarda il movimento ma la luce. Il variare ritmico e rapido della luminosità di una lampadina, a ricordare la pasta della vecchia pellicola, i vecchi schermi. Tempo fa sfarfallavano anche le televisioni a tubo catodico. Un certo studiato sfarfallare del video in bianco e nero dà un profumo d’antan, e la lampada al neon che inizia a sfarfallare ci fa dare di matto. Che c’entra la farfalla. Molti dizionari la fanno facile dicendo che è il richiamo figurato al moto intermittente delle ali della farfalla. Ma non si parla di moto, qui. Si parla di luce. Le ali della farfalla sono quasi bidimensionali: quando vola c’è sempre l’istante in cui ce ne offre il taglio (e quasi scompare) alternato a quello in cui ce ne offre il piatto (ed è una luce colorata che si accende). Le farfalle in volo, al nostro occhio, si accendono e si spengono continuamente. Di qui lo sfarfallare luminoso, e lo sfarfallìo. La frase “Se il rumore sovrasta i tuoi pensieri, sei nel posto giusto” porta nuovamente la consapevolezza nella dimensione sonora immersiva dello spazio espositivo/laboratorio.

Tinkering: Tutti gli studenti partecipanti al Lab
Installation & Interaction design: Riccardo Mantelli

FASE 3 – COMUNICAZIONE | FRUIZIONE

Borsa di studio NABA

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti ha messo a disposizione per gli studenti partecipanti al laboratorio di Interaction Design & New Media Art una borsa di studio a copertura del 50% della retta di frequenza per i corsi triennali dell’Accademia.

La borsa di studio è stata al elargita miglior candidato valutato in base ai risultati del workshop seguito. Le domande presentate e i progetti dei candidati sono stati selezionati e valutati da una apposita Commissione.

Il vincitore è stato individuato valutando sia le capacità artistiche e creative sia il livello di motivazione.

Rassegna stampa

ANSA.IT

“Il cinema entra nelle scuole con Future Cine Lab”

UnicaRadio.it

“FUTURE CINE LAB: premiazione del concorso per le scuole il 26 marzo”

Moviementu.it

“Future Cine Lab – Festival didattico di metafruizione audiovisiva”

Scarica il catalogo