Street Bit – Racconta la tua città digitale | Cagliari
“Street Bit – Racconta la tua città digitale” è un laboratorio tecnologico facente parte del progetto “Tutti a Iscol@ Linea B2 – AA.SS. 2016/17-2017/2018” finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa negli istituti sardi e alla lotta alla dispersione scolastica, della Regione Sardegna in collaborazione con Sardegna Ricerche e CRS4. Ambito di riferimento: 9) Cosa c’è nella città digitale (Città-Dig) “Street Bit” si è svolto da Marzo a Giugno 2018 all’Istituto di Istruzione Superiore “O.Bacaredda – S. Atzeni” di Cagliari. I “focus” principali del laboratorio sono stati le competenze digitali e l’analisi urbanistica. Gli alunni sono stati guidati dall’esperto ingegnere audio-video in un percorso didattico innovativo, e hanno svolto esercizi pratici propedeutici finalizzati all’acquisizione delle competenze digitali necessarie per la creazione di contenuti, tramite l’utilizzo di programmi di grafica, telecamere e editing video, strumenti musicali e piattaforme per la costruzione di brani musicali e suoni per accompagnare le immagini. Successivamente insieme all’esperta architetto è stata realizzata un’attenta analisi del contesto urbano di appartenenza dell’istituto. Sono stati individuati 7 hotspot importanti da un punto di vista socio-culturale e due ampie aree di vuoti urbani. L’analisi è stata riportata su una mappa digitale online, grazie al tool web “GoogleMyMaps”. Gli alunni sono stati poi divisi in diversi team di lavoro e hanno sviluppato delle schede di approfondimento per gli hotspot analizzati e progettato il recupero e la riqualificazione delle due grandi aree individuate adiacenti alla scuola, immaginando il sorgere di servizi innovativi per la città di Cagliari. Dopo alcune riflessioni, quelli che prima erano spazi destinati all’abbandono o alla privatizzazione, sono stati ripensati come luoghi della collettività e socialità. Il filo che ha condotto la progettazione si è basato su gli elementi già presenti sul territorio: le aree verdi ed i murales della street art. La classe ha scelto inoltre di raccontare la città digitale mettendo in campo le proprie competenze di base inerenti alla progettazione e al disegno CAD unite alle nuove possibilità grafiche e video messe a disposizione dai tutors tecnologici. Insieme alla tutor esperta di comunicazione digitale e nuovi media è stato realizzato il sito web dedicato al progetto all’interno del quale è stata creata una pagina per ogni hotspot e area analizzata. Infine durante il modulo didattico conclusivo sono stati realizzati dei device fisici attraverso la tecnologia QRCode con l’intenzione di rendere fruibile a tutti l’idea progettata e creare un percorso digitale tra i punti focali del quartiere, svolgendo un servizio di approfondimento relativo all’area analizzata e al territorio. I diversi QR Code sono stati infatti posizionati presso i luoghi analizzati.
- Sitoweb ufficiale dedicato al laboratorio “Street Bit”: https://readymag.com/streetbit/ba/
Il laboratorio è stato svolto dall’Associazione culturale Tina Modotti e dall’Associazione APS Academia Terra
Simone Lumini: esperto tecnologico, videomaking, grafica, sound design
Luisa Marongiu: esperta comunicazione, sito web e social
Lavinia Ferrando: esperta architetto, analisi urbanistica, disegno CAD
Mauro Mulas: operatore drone ENAC
Tutor D’aula: Maria Maddalena Attene